Biografia

Formazione

Sono nata a Salerno nel 1992. Ho conseguito la laurea in “Scienze e Tecniche Psicologiche” presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli a Caserta ed, in seguito, in “Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione” presso l’Università degli Studi di Padova, con una tesi sperimentale inerente al progetto di ricerca sul Lausanne Trilogue Play, strumento psicodiagnostico e terapeutico utilizzato nell’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria. Tale esperienza amplia ed indirizza il mio studio alla famiglia ed al suo ciclo di vita, concretizzandosi nell’interesse alle relazioni e nella specializzazione in Psicoterapia sistemico-relazionale.
L’esperienza e la formazione di tecniche appartenenti all’approccio cognitivo-comportamentale arricchiscono il mio bagaglio e mi consentono di approcciarmi al mondo della mindfulness e del parent training, trovando forte appiglio nel trattamento dei Disturbi dello Spettro autistico.

Svolgo attività di psicologa e di consulente tecnico del comportamento e di psicoterapia, in presenza ed online, rivolta all’individuo, alla coppia e alla famiglia presso lo Studio di Psicologia e Psicoterapia a Salerno, in via Gennaro Stanislao De Crescenzo 3.

Ambiti ed interessi

Nel 2017 svolgo attività di volontariato presso un centro riabilitativo per il trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico, in seguito conseguo il titolo di tecnico del comportamento RBT ed attualmente mi occupo della riabilitazione di bambini/adolescenti con diagnosi di DSA e del supporto alle famiglie.
Ho svolto il ruolo di educatrice presso servizi/centri per l’infanzia, focalizzandomi in particolare sull’esperienza del sostegno e dell’integrazione della disabilità e dedicandomi alla stesura di progetti inerenti il sostegno scolastico e genitoriale.
Ulteriori esperienze formative e la partecipazione a progetti/gruppi di terapia occupazionale accrescono il mio interesse al delicato e intenso mondo della disabilità: ambito al quale sono particolarmente legata, fonte di incessante crescita e stimolazione. In quest’ottica, mi interesso anche della realizzazione di progetti riguardanti i siblings, fratelli/sorelle di persone con disabilità.
Presso un centro polifunzionale ho svolto attività di sostegno educativo, rivolto a minori tra i 6 ed i 12 anni d’età ed attuando interventi volti al recupero scolastico e all’integrazione sociale.
Sono attiva nel campo della formazione, scolastica e professionale: ho partecipato, in qualità di relatrice, a convegni inerenti alle strategie di intervento in classe atte a favorire la gestione e l’inclusione delle disabilità. Ho, inoltre, svolto attività di sportello d’ascolto in qualità di Psicologa presso un Istituto Comprensivo Statale; esperienza che ha fortificato l’interesse per la promozione e la prevenzione del benessere psicologico nell’età evolutiva, attraverso una lente familiare e relazionale.
Il forte amore per gli animali, in particolare per i cani, mi spinge ad esplorare il mondo degli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA): sono infatti iscritta alla piattaforma digital pet come Responsabile di Attività (AAA).

Credo fermamente nella cura della propria salute psichica, nell’imparare al chiedersi “come sto?” precedendo una situazione di malessere e nella visione di una salute come globale.

Credo nella scoperta e nella valorizzazione delle proprie risorse, ma anche nel potere positivo delle crisi; sono incline al continuo miglioramento e alla continua formazione. Credo nella gentilezza e nella compassione: elementi indispensabili per intraprendere un viaggio con sé stessi.
Amo l’arte in tutte le sue forme: non so praticarla, ma mi accontento di ammirarla.