Terapia familiare

La famiglia è il luogo in cui cresciamo e si sviluppa la nostra identità.

Murray Bowen ci ricorda come questa sia imprescindibile in qualsiasi lavoro scegliamo di intraprendere con noi stessi.

Situazioni di malessere possono presentarsi in concomitanza di vari eventi critici (ingresso nell’adolescenza di un figlio, divorzi/separazioni, nuove nascite, conflitti di coppia, comparsa di malattie, cambiamenti lavorativi o personali…), che possono riguardare uno o più membri: la sofferenza del singolo influenza tutti i componenti della famiglia e, a sua volta, ne è influenzato. Le crisi inducono un processo di cambiamento, nel quale la famiglia attiva risorse proprie e attraverso queste ha la capacità di riadattarsi e riorganizzarsi. Quando questa naturale capacità di rinnovamento incontra un ostacolo, un percorso di terapia familiare può supportare la famiglia nel riconoscimento delle dinamiche disfunzionali: la scoperta delle potenzialità e delle risorse latenti del sistema consente ai membri l’esplorazione di nuovi modi di relazionarsi tra loro, abbandonando i vecchi schemi e accogliendo la possibilità di un cambiamento.